alla fine di agosto ho fatto un viaggetto a trieste, pernottamento in ostello come al solito (non è solo per la gioventù, non ghignate)!
castello di miramare, bianco, a picco sul mare, meraviglioso…chissà quante volte la principessa carlotta si è affacciata da questa finestra – altri ritmi, altre vite, al di là dell’essere asburgo, ovviamente- tempo per pensare, per guardare, dipingere, suonare il pianoforte, i figli, un marito che fa la sua vita, ospiti, balli…mah. però anch’io ogni tanto vorrei stare alla finestra, e perdere il mio sguardo sul mare…
tre giorni bellissimi, misteriosamente riuscivo anche ad orientarmi, a trieste, chi mi conosce apprezzerà la stranezza della cosa…
giri della città, il caffè degli specchi e il tommaseo, san giusto, il teatro romano, piazza dell’unità d’italia – una città mitteleuropea, i palazzi assomigliano a quelli di vienna e di bolzano, con le facciate in colori pastello, giallino, verde, azzurro chiaro, e disegni e motivi ornamentali bianchi, e il mare…
infine, castello di duino attraverso il sentiero rilke
mangiato presnitz, prosciutto cotto caldo, una torta buonissima con le susine, comprato una vagonata di libri – in questo periodo ho una grande passione per la storia e un grande orrore dei miei “buchi” che sono notevoli e andranno colmati in qualche modo. leggerò, a rotta di collo, date le dimensioni del buco in questione (magari ho qualche squilibrio ormonale? di solito la storia è una passione maschile…)
io adoro la storia, da sempre. mi sono letta libri fantastici di storia, biografie, battaglie, vita comune. senza conoscere la storia non si capisce il perchè del presente..
penso che siano i maschi che abbiano copiato la nostra passione..la storia l’hanno fatta le donne :)))
nr 2 come l’esorcista2 la vendetta ??????????
BENTORNATA AMICA MIA !!!!
😀 eccoci qui! eheh sì, 2, non volevo cambiare nome! io ho avuto periodi in cui ho approfondito, biografie,libri su alcuni periodi, in particolare il medioevo, ma nel complesso sento di essere piuttosto giù..
non so, se l’abbiamo fatta noi. spesso, sicuramente, subita.