ed ecco due ricette di biscotti danesi, appena imparate..
FINSK BROD
350 g. di farina, 250 g. di burro salato, 125 g. di zucchero, mandorle.
grattugiare il burro con una grattugia a buchi grandi, per ridurlo in briciole ben lavorabili, lavorarlo con la farina, unire lo zucchero. quando è ben omogeneo, fare un rotolo e squadrarlo, in modo che poi tagliandolo vengano dei biscotti rettangolari. avvolgere in pellicola per alimenti, mettere in frigorifero per un paio d’ore. tagliare poi a fettine spesse mezzo centimetro o poco meno, disporle sulla carta da forno. su ogni biscotto mettere un po’ di mandorle sbucciate, tritate grossolanamente e mescolate ad un po’ di zucchero. Forno 180° C per una decina di minuti, finchè i biscotti non sono dorati.
JODEKAGER
un uovo, 150 g. di zucchero, 255 g. di farina, 200 g. di burro meglio se salato, mezzo cucchiaino da tè di lievito in polvere, mandorle e cannella
sbattere bene l’uovo con lo zucchero. grattugiare il burro come sopra, unirlo alla farina e al lievito lavorando un po’. unire il composto di uovo e zucchero. quando è ben impastato, fare un rotolo e mettere nel frigorifero. Dopo un paio d’ore, tagliare a dischetti, su ogni dischetto mettere mandorle sbucciate e tritate grossolanamente, mescolate con zucchero e cannella. forno 180°C finchè non sono dorati.
stampate!! (poi non so se li preparerò davvero, ma già l’idea in sè mette di buon umore) 😉
Interessanti eh:) Tuttavia io non vado pazza per le mandorle:) però sai mai!
..buoni!
questo uso del burro salato nei biscotti mi lascia un pò perplessa
la ricetta danese prevede il burro salato, pare che da loro d’altronde il burro sia sempre leggermente salato ma non si sente, quando li mangi!
buonissimi! comunque é vero che qui il burro é salato, ma mica tanto, e nei biscotti ci sta proprio bene…
la ricetta me l’ha infatti data la ragazza di mio figlio, groenlandese di genitori danesi…