praga, la più meravigliosa delle città…sul ponte carlo, non ci si stanca di guardare, di fare fotografie, ti manca il respiro per l’oro di Hradcany, l’argento e il nero delle torri e delle statue, il fiume che scorre. è davvero una città magica. io credo che il mistero e la magia derivino anche dal fatto che queste cattedrali gotiche alte e tetre, queste torri, vengono su quasi incongruamente dietro ad altri palazzi, a facciate rinascimentali o liberty, come a staromestké némestì, dove il tempio di tyn svetta dietro alla scuola di tyn – non hanno cioè una piazza davanti, che dia armonia e spazio e le renda scontate, e ci si entra non da un grande portale ma attraverso passaggi stretti, in mezzo ad altro. sono improvvise e incombenti.
ma ci sarebbe troppo da dire, la birra, il gulash, le facciate in stile sezession, le vetrate, il fiume, il cimitero ebraico….
Ma che è? Non è che si fugge un po’ troppo spesso?
bentornata, belle foto, BUON 2011!!!
bentornata..ma che bellezza
grazie a tutti! tornata, sì, e spero di scappare presto di nuovo…non si fugge mai troppo spesso!
Ciao anima, sembra che Praga ti sia piaciuta tanto. Io non la conosco. Mi piacerebbe andarci. Ultimamente viaggio poco con il corpo, ma con la mente non ti dico!!!
Buon anno
Wow, Praga! Sono secoli che non ci torno, sono secoli che non vado da U Fleku o da U Kalocha a cercare il buon soldato Sveik.
Barzo przepraszam, U Kalicha!
“Bardzo” oggi proprio con la tastiera non smetto di litigare! 🙂
ma è vero, tu sei di casa, da quelle parti! è che ormai siamo abituati a considerarti sudamericano… 😉
Un sudamericano che non vede il sudamerica da 12 anni 😦
…CHE RICORDI….